Tag: disagio

Mancata elaborazione del lutto

Il dolore fa male ed evitarlo o attenuarlo è una reazione comprensibile. Il punto è che non è possibile evitare tutto il dolore e molti modi che vengono usati per luttocercare di evitarlo o annullarlo non solo si dimostrano inefficaci, ma anche dannosi, perché conducono a una non realizzazione del sé.

Il dolore depressivo è proprio dell’esperienza di perdita di qualcosa di buono che avevamo o che eravamo. E’ questa un’esperienza comunemente nota come “elaborazione del lutto”. L’elaborazione del lutto è dunque quel particolare processo mentale, lungo e complesso, che conduce ad un consapevole rassegnarsi alla perdita subita. Questo processo porta ad una progressiva consapevolezza sia emotiva sia cognitiva della perdita subita, ad una sua accettazione; ad un riconoscimento schietto del dolore che si stà vivendo e della sua legittimità, fino ad una ristrutturazione della percezione di sé, che tenga conto della perdita. Per poter lasciare andare il passato senza perdere l’integrazione di sé è dunque indispensabile ricordare.

Leggi il seguito

Ansia, il male invisibile

AnsiaAnsia e panico sono sintomi diffusi e spesso segnali di un malessere profondo e  radicato che non trova altra via per esprimersi se non attraverso il corpo. Si tratta di una sofferenza che spesso fa sentire senza via d’uscita e che fa sentire luoghi e situazioni familiari e sicure come minacciose e spaventose. Possiamo senza dubbio affermare che si tratta di un disagio che limita fortemente la qualità della vita di chi  lo sperimenta.

Leggi il seguito