Categoria: Disturbi della personalità

Disturbi di personalità

Con il termine personalità ci si riferisce al particolare modo di una persona di comportarsi e di percepire se stessa e gli altri: è la manifestazione evidente dell’attività di strutture psicologiche sottostanti che possono essere pensate come costituite da immagini di sé in relazione agli altri. Queste strutture psicologiche non sono altro che l’internalizzazione di modelli relazionali, affettivi, cognitivi, motivazionali e morali. La combinazione di questi elementi forma quello che viene definito come “carattere“, e questa combinazione di elementi contribuisce a definire il modo in cui  un individuo agisce, interpreta e percepisce il mondo.

In particolare le interazioni (emotivamente significative) tra il bambino e le figure di accudimento importanti (la madre e il padre, ma non solo) ripetendosi nel tempo, portano alla creazione di rappresentazioni specifiche di sé e degli altri intrise della qualità emotiva con cui sono state inizialmente sperimentate. L’emozione associata a queste rappresentazioni di interazioni può variare da un amore intenso ad un odio estremo.

È sempre utile precisare che, formandosi nei primi anni di vita, queste rappresentazioni non sono riproduzioni accurate e fedeli della realtà: tendono invece a rappresentare in modo piuttosto estremizzato le interazioni e gli affetti che le riguardano. Di conseguenza quando un evento successivo attiva quella particolare rappresentazione, la persona tende a sperimentarla in modo estremo e semplicistico, del tutto scollegata da una diversa rappresentazione di sé e dell’altro che potrebbe essere attivata da un evento differente (ad esempio un individuo può sentirsi molto felice e apprezzato quando un amico gli sorride ma può sentirsi triste e inutile se lo stesso amico è in ritardo all’appuntamento: le immagini corrispondenti dell’amico sono di una persona amorevole nel primo caso e di una persona rifiutante nel secondo).

Nel caso di un sano sviluppo psicologico, queste molteplici rappresentazioni iniziali, estreme e disconnesse tra loro, progressivamente si integrano in immagini interne di sé e degli altri più complesse e realistiche.

Ci si accorge che le persone hanno contemporaneamente qualità buone e cattive, che è possibile sperimentare delle delusioni riguardo se stessi o gli altri pur continuando ad apprezzare l’esistenza di buone qualità. Si fa esperienza del fatto che provare emozioni negative non distrugge la capacità di continuare a provare emozioni positive e che il proprio stato emotivo in relazione agli altri può essere complesso, con una contemporanea varietà di emozioni di differente natura (e non solo tutte positive o tutte negative).

Un sano sviluppo psicologico, inoltre, porta ad acquisire un senso di sé, un’identità integrata, coerente e stabile nel tempo basata su una valutazione realistica di ciò che si è in cui gli affetti positivi non vengono soffocati da quelli negativi e la forza dell’Io rende possibile affrontare le sfide e le delusioni della vita.

Nel corso dello sviluppo psicologico normale le rappresentazioni estreme di sé e dell’altro tendono ad integrarsi in un insieme unitario che conduce ad un modo più maturo e flessibile di percepire se stessi e gli altri.

Nello sviluppo psicologico che porta a disturbi della personalità invece, vi è un fallimento nell’integrazione di tali rappresentazioni più estreme. Le rappresentazioni interiorizzate associate ad affetti opposti restano separate tra loro e continuano ad esistere indipendentemente le une dalle altre: la percezione del mondo allora è che questo viene vissuto in termini molto concreti, “tutto o niente”, “bianco o nero”, senza gradazioni e spesso senza continuità. Gli impulsi vengono percepiti come troppo concreti, hanno poca possibilità di venire rappresentati psichicamente e perciò spesso esitano in una azione compulsiva e impulsiva (“non potevo fare a meno di”).

Questo vissuto è forse più drammaticamente sperimentato da individui con personalità borderline, ma si osserva anche in individui con altri disturbi di personalità come il disturbo narcisisticoistrionico e paranoide.

La mancanza di un senso di identità complesso, realistico, stabile e ben integrato porta ad indebolire le funzioni dell’Io: le conseguenze sono labilità emotiva, impulsivitàdifficoltà a tollerare ansia e delusione, estrema sensibilità al rifiuto e tutta una serie di altri sintomi comuni ai diversi disturbi di personalità.

Purtroppo il mancato raggiungimento di un senso integrato e stabile di sé e degli altri porta quasi sempre a importanti difficoltà all’interno delle relazioni interpersonali, con i familiari, con il partner, con i colleghi o con gli amici.

Spesso è necessaria una psicoanalisi o una psicoterapia psicoanalitica.

In alcuni casi il disturbo di personalità è meno grave: si parla di patologie della personalità di alto livello o di rigidità della personalità. Qui le rappresentazioni interne dell’individuo sono meglio integrate  ed il senso di identità è maggiormente consolidato: i tratti disadattivi possono presentarsi sotto forma di inibizione di comportamenti normali (ad es. un atteggiamento di generale passività nella vita personale o professionale) oppure di esagerazione di alcuni comportamenti (ad es. un perentorio bisogno di controllare sempre tutto e tutte le persone con cui ha a che fare): in altri termini c’è qualche elemento chiave che non si è potuto integrare nelle rappresentazioni interne e quindi si osserva uno stile caratteriale, rigido, poco o per nulla flessibile. Vi è una diminuita capacità di adattarsi alle fonti interne ed esterne di conflitto e di ansia, una difficoltà a prendere le cose “per quello che sono” o a “lasciar perdere”, una improduttiva tendenza alla preoccupazione eccessiva. Talvolta invece si osserva una sorta di “disinvolta indifferenza” per alcune emozioni poco piacevoli associate a situazioni dolorose o conflittuali. Altre volte si osservano inibizioni relative alla sessualità, all’intimità e al successo professionale, anche sotto forma di autovalutazioni distorte.

Si tratta comunque, nel caso dei disturbi di personalità di alto livello, di persone con una certa attitudine a impegnarsi in un trattamento a lungo termine, con una relativamente ben sviluppata capacità di mettersi in discussione, con buona capacità di stabilire e mantenere un rapporto terapeutico e in grado  di comprendere e valutare la natura simbolica del pensiero oltre che di saper controllare adeguatamente gli impulsi.

In questi casi è assolutamente indicata una psicoanalisi  o una psicoterapia psicoanalitica  in grado di stimolare le ansie e di poterle analizzare in una situazione sicura e contenitiva. Quando il paziente non ha più bisogno di reprimere la propria esperienza interna per evitare le ansie ad essa associate, allora sarà meno rigido e inibito e più libero.

I motivi per i quali si struttura un disturbo della personalità in un particolare individuo sono molteplici e complessi: fattori temperamentali biologicamente determinati (genetici) si combinano e interagiscono con fattori ambientali in maniera tale da portare a strutture psicologiche relativamente scisse e non completamente integrate.

Le rappresentazioni interne di genitori disponibili sono totalmente scisse da rappresentazioni interne di figure di accudimento frustranti in relazione ad un sé umiliato e privo di aiuto. Rappresentazioni così estreme sono ovviamente impregnate di potenti stati affettivi: affetti di amore nel primo caso e di odio nel secondo. Poiché il paziente non ha alcuna consapevolezza del proprio mondo interno e della sue rappresentazioni scisse e non integrate, la sua reazione agli eventi comporta una spiacevole oscillazione tra gli estremi positivi e negativi della gamma dei propri stati affettivi. Queste oscillazioni sono alla base dell’instabilità soggettiva e determinano specifici sintomi individuali come rapporti interpersonali caoticilabilità emotiva, pensiero del tipo “bianco o nero”, rabbia ed una certa tendenza ad avere una visione distorta o incompleta della realtà.

Se si hanno delle relazioni sane con delle persone significative si manifesta una stabilità mentale e rapporti profondi, caratterizzati da calore ed empatia.

La dispersione dell’identità, al contrario, consiste in un concetto di Sé mal integrato in relazione agli altri significativi. Si manifesta, di conseguenza, con un comportamento contraddittorio, che non può essere integrato, o attraverso percezioni superficiali, piatte e impoverite degli altri. Un criterio estremamente importante per la valutazione dell’identità sono le manifestazioni non specifiche di debolezza dell’Io, ovvero lo scarso controllo dell’angoscia e degli impulsi e la mancanza di canali sublimatori maturi.

L’organizzazione difensiva, ovvero i meccanismi di difesa, sono operazioni mentali più o meno consapevoli volti a risolvere un conflitto emotivo intra o extra psichico. Questi modi di organizzarsi della mente sono più o meno stabili e determinano il modo del soggetto di trattare situazioni che lo coinvolgono emotivamente.

I meccanismi di difesa immaturi detti anche primitivi si caratterizzano per una scarsa capacità di riflettere e accettare i propri conflitti psichici, tipici di modalità infantili di funzionamento mentale. Essi derivano dalla scissione delle rappresentazioni di sé e dell’altro in conflitto tra loro che non sono integrate dalla mente dell’individuo, ma parzialmente negate alla consapevolezza.

Le difese mature, invece, sono le strategie psichiche più creative e funzionali per trattare i conflitti emotivi ed affettivi, denotano una capacità del soggetto di tollerare i propri sentimenti contraddittori e ambivalenti e di trovare soluzioni di compromesso. Le difese mature consentono una visione della realtà adeguata e non ne comportano una massiccia distorsione.

Le principali difese mature sono:la rimozione, lo spostamento, la formazione reattiva, l’intellettualizzazione, l’isolamento, la razionalizzazione e l’annullamento retroattivo.

L’esame di realtà si definisce come la capacità di differenziare il Sé dal non Sé, in relazione alle norme sociali condivise e al modo in cui si percepisce il mondo esterno
Di seguito, saranno presentate le tre organizzazioni di personalità in relazione ai rispettivi criteri sopra menzionati.

1 Organizzazione psicotica di personalità

La psicosi, o per meglio dire le psicosi, sono quelle forme di grave disturbo psichico caratterizzate da una più o meno estesa frattura con la realtà e conseguentemente da un modo primitivo di funzionamento della mente e di costruzione della propria esperienza soggettiva.

Secondo Kernberg l’organizzazione psicotica di personalità è caratterizzata dalla scarsa integrazione delle immagini di sé e dell’altro, da un uso massiccio di meccanismi di difesa centrati sulla scissione e dalla perdita dell’esame di realtà. Le difese immature utilizzate dall’organizzazione psicotica hanno come scopo quello di mantenere separate le rappresentazioni buone da quelle persecutorie poiché queste ultime potrebbero annientare e distruggere le immagini interne idealizzate. Le difese messe in atto consentono di proteggere la persona da una parte buona dei propri oggetti interni.

La struttura psicotica è caratterizzata principalmente dalla presenza di deliri e di allucinazioni e la perdita dell’esame di realtà è la manifestazione della loro indifferenziazione interna, tra rappresentazioni di sé e rappresentazioni dell’altro, in presenza di affetti ed emozioni particolarmente intensi.

L’organizzazione strutturale psicotica è tipica dei pazienti che presentano una schizofrenia o altra forma psicotica.  L’angoscia interna, in questo caso, è talmente pervasiva da inondare l’Io, le difese, allora, servono a proteggere il paziente dalla disintegrazione totale e dalla fusione tra il Sé e l’oggetto.Nel paziente psicotico convivono parti sane accanto a parti francamente psicotiche, caratterizzate da difese primitive, che, a partire dal rigetto conducono a meccanismi di negazione della realtà, ad identificazioni proiettive massicce e a meccanismi di scissione che vanno fino all’autoframmentazione del sé, e che sono responsabili dei cosiddetti sintomi produttivi: deliri, allucinazioni, disordini formali del pensiero, grossolani disturbi del comportamento.

Il problema centrale, alla base di tutte le psicosi, è la grande difficoltà nella costruzione del rapporto con gli altri, con il proprio corpo e con il Mondo. In tale ottica i sintomi psicotici  possono essere considerati come un tentativo di compenso a questo problema centrale: compenso sia a livello biologico (sistemi neurologici abitualmente inibiti che prenderebbero il sopravvento) sia a livello esistenziale, compensando la perdita della realtà con la creazione di una neo realtà più vivibile e quindi in grado di ricostruire una relazionalità, seppure patologica, che protegga dal ritiro autistico e dal rischio di implosione e di estrema frammentazione.

Secondo la maggior parte degli psicoanalisti non si nasce psicotici, ma lo si può diventare per varie concause che sopraggiungono nel corso dello sviluppo: a partire da certe caratteristiche dell’intersoggettività primaria, che non ha permesso all‘infans di fornirsi di un apparato parastimoli, in grado di modulare dapprima le esperienze sensoriali-emotive e poi quelle affettive, percepite, perciò, come invasive e persecutorie, e quindi da rigettare. La madre, per esempio, che lascia piangere il bambino per troppo tempo, o, ripetutamente non è in grado di distinguere se il bambino piange perché ha fame o ha bisogno di essere cambiato o di essere tenuto in braccio, e non fornisce tempestivamente la risposta adeguata, non permette che si sviluppi nel bambino una fiducia di base nel poter ricevere risposte alle domande corporee, che i suoi bisogni e desideri possano essere esauditi. Questo porta alla lunga ad un disinvestimento libidico del corpo, con conseguente perdita della funzione centrale del principio di piacere come regolatore dell’attività psichica e fonte di  investimenti del mondo.

Alla luce di queste considerazioni, si comprende perché il processo psicotico comincia spesso nell’infanzia attraverso il meccanismo del ritiro psichico (De Masi, 2018), in quei bambini che non hanno mai sviluppato quella fiducia in se stessi che permette di sentirsi “visti” e significativi per gli altri, legittimati ad avere un loro posto nel mondo. Per sfuggire a questa realtà intollerabile, questi bambini e adolescenti, si isolano e spesso creano un mondo alternativo di fantasie dissociate in cui si rifugiano (Steiner,1993).

Il ritiro offre un’alternativa al mondo relazionale ed ai conflitti ad esso legati (di gelosia, invidia, competizione ecc.) trasformando la mente, da strumento per produrre pensieri (che aiutino a gestire la realtà interna ed esterna), in un organo sensoriale, capace di creare un mondo alternativo, dominato da un piacere speciale e regressivo cui è facile attingere. Da qui l’irriducibilità di alcuni deliri.

2 L’organizzazione nevrotica di personalità

L’organizzazione nevrotica della personalità è caratterizzata da un’identità non diffusa, dall’uso di meccanismi di difesa maturi centrati sulla rimozione e presentano un saldo rapporto con la realtà. Sono individui capaci di relazioni profonde, che hanno una certa forza dell’Io che gli permette di tollerare l’angoscia e di sublimare i propri impulsi. Sono persone spesso efficaci e creative sul lavoro e hanno la capacità di integrare amore e sessualità. La loro vita è a volte disturbata da sensi di colpa inconsci che possono essere connessi all’intimità sessuale. Questo tipo di struttura spesso si ritrova in manifestazioni cliniche quali: le personalità isteriche, depressivo-masochistiche, ossessive, evitanti e fobiche.

Le nevrosi includono tutte quelle categorie patologiche meno gravi rispetto alla psicosi e verso cui la differenza fondamentale riguarda il livello di contatto che l’individuo mantiene con la realtà.

I pazienti nevrotici percepiscono infatti la realtà correttamente, ma si sentono comunque spinti ad agire in modo incongruo rispetto ad essa, esibendo dei comportamenti caratterizzati da

  • Ansia: paura non indirizzata verso un oggetto definito o un oggetto realmente minaccioso.
  • Fobia: paura intensa e irrazionale nei confronti di particolari situazioni, luoghi o oggetti.
  • Ossessioni: pensieri ripetitivi e intrusivi che impediscono al soggetto di svolgere le normali azioni quotidiane.

Con il termine nevrosi s’intende quindi un disturbo psichico vicino alla realtà di tutti noi, cioè presente in persone aventi un funzionamento mentale e un contatto con la realtà adeguati, ma caratterizzato dall’insorgenza di sintomi ansiosi con caratteristiche e gravità differenti, scatenati da situazioni innocue ma che sono in grado di rievocare conflitti del passato non risolti per il soggetto.

I temi conflittuali principali riguardano l’appagamento e la frustrazione, in altre parole le esperienze provate nell’infanzia nelle quali i desideri e le aspettative fondamentali sono stati appagati in maniera ambivalente o addirittura disattesi dalle figure significative, in primo luogo i genitori.

La reazione ansiosa in età adulta può essere talvolta così potente da diventare paralizzante quando è connessa ad angosce più profonde (come l’angoscia di morte o i tabù dell’incesto), ma resta incomprensibile alla parte cosciente del soggetto.

Come ha ben chiarito la teoria psicanalitica freudiana, a scatenare la reazione nevrotica non è l’oggetto in sé, ad esempio l’ascensore o gli spazi affollati, ma ciò che la situazione o l’oggetto rappresentano simbolicamente per l’inconscio.

L’oggetto scatenante è l’espressione in superficie di un desiderio inconscio inaccettabile che quindi è “trasformato” in qualcos’altro, più tollerabile. Ad esempio, la paura dello sporco potrebbe rappresentare la paura del proprio soddisfacimento sessuale perché le persone nevrotiche non hanno appreso il modo di soddisfare i propri desideri sessuali senza temere di violare i tabù e le norme religiose e sociali. Nella nostra mente le varie parti dell’inconscio (gli affetti, i pensieri, i desideri, le aspettative e le paure) non coesistono in modo inerte ma si bilanciano e contrappongono, interagiscono continuamente fra di loro configurando ciò che viene chiamato conflitto inconscio.

È la natura conflittuale del nostro inconscio che costituisce le diverse forme nevrotiche (ad es. l’esigenza della sincerità ma la paura di ferire qualcuno, il bisogno del soddisfacimento dei nostri desideri e l’inibizione attuata dalla famiglia, dalla società o dalla religione).

E’ necessario che i bisogni fondamentali del bambino raggiungano un equilibrio stabile, una sintesi pacifica fra due opposti, al fine di offrire all’individuo adulto gli strumenti necessari per gestire le difficoltà della vita e per tessere delle relazioni significative.

Tra questi desideri contrapposti possiamo riconoscere quelli di

  • dipendenza/indipendenza;
  • competizione/paura del confronto;
  • attività e dominio sull’altro/impotenza e sottomissione;
  • ricerca del piacere sessuale/colpevolizzazione e morale.

Gli eventi della vita adulta, perlopiù quelli spiacevoli (lutti, separazioni, incidenti) e in misura minore anche quelli piacevoli (laurea, realizzazione lavorativa e personale) diventano traumatici per la persona nella misura in cui questi rievocano i conflitti sepolti ai quali sono affettivamente collegati.

Il conflitto emerge quando l’integrazione fra le diverse parti inconsce non è avvenuta a causa di:

  • motivazioni incompatibili (ad esempio il bisogno di dipendenza e sicurezza affettiva e allo stesso tempo l’esigenza di autonomia);
  • bisogni e desideri giudicati negativamente dal Super-Io (ad esempio il bisogno del piacere sessuale e la colpa relativa);
  • sentimenti contraddittori verso lo stesso oggetto (ad esempio amore e odio verso una persona) o oggetti diversi (ad es. affinità con un genitore e timore di dispiacere l’altro).
  • rappresentazioni di sé contraddittorie.

Molte persone hanno dei disturbi nevrotici i quali, essendo lievi, non sono riconosciuti come tali. Spesso questi disturbi sono considerati congrui alla situazione, per esempio avere paura e sudare prima di un esame o essere molto timidi e inibiti durante le interazioni sociali.

In situazioni normali, le contrapposizioni inconsce sono facilmente superabili con un buon adattamento; vi sono tuttavia delle situazioni nella quale questo adattamento, senza un trattamento adeguato, non è possibile. Parliamo di quei conflitti psichici che si sono strutturati e consolidati nel corso della vita, continuando a operare inconsciamente condizionando il modo di vivere dell’individuo.

Il concetto di conflitto psichico occupa un posto predominante in tutte le aree della psicologia che hanno approfondito

  • la natura e le dinamiche dei conflitto;
  • le possibili soluzioni adottate dagli individui per risolverlo;
  • le conseguenze patologiche che possono derivare dalla presenza di conflitti troppo intensi e difficili da gestire.

La psicoterapia elimina i sintomi sulla base del presupposto che essi siano la sostituzione di una serie di bisogni troppo carichi affettivamente da essere riconosciuti, ai quali un processo psichico chiamato rimozione ha negato la possibilità di realizzarsi in maniera consapevole. Queste formazioni mentali inconsce non solo aspirano a esprimersi, ma aspirano a esprimersi in modo congruo al loro valore affettivo.

Con la psicoterapia è possibile portare alla luce il desiderio rimosso, e in questo modo lo stimolo esterno perde ogni potere ansiogeno poiché si riconduce a quello che effettivamente è nella realtà (ad es. “semplicemente” una piazza in una città, “semplicemente” un ascensore …).

Disturbo borderline di personalità

E’ caratterizzato da instabilità degli affetti e delle relazioni e da marcata impulsività. Le persone che ne sono affette hanno grande timore di essere abbandonate e dunque compiono sforzi disperati per evitare abbandoni reali o immaginari. Passano rapidamente dall’idealizzazione alla svalutazione delle persone in quanto sono inclini ad un cambiamento drammatico  e improvviso della loro visione degli altri.

l disturbo borderline è il più comune tra i disturbi di personalità ed è caratterizzato da un notevole impoverimento del funzionamento psicosociale e da un ampio utilizzo di trattamenti psichiatrici e/o psicoterapeutici. Il termine borderline inizialmente indicava una patologia che si colloca “al confine”  tra nevrosi e psicosi. Più recentemente tale termine  è apparso meno adeguato per la descrizione di questa complessa psicopatologia.  A tale proposito A. Correale (2012) ha proposto il termine “borderless” per sottolineare maggiormente  “ l’assenza di confine”  che si esprime con la ben nota disforia ed impulsività dei soggetti affetti da questo disturbo.

Secondo la diagnosi del DSM-IV il disturbo borderline è caratterizzato da una pervasiva instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore, da sentimenti cronici di  vuoto e di abbandono, sintomi dissociativi e rabbia immotivata ed intensa.

Altri criteri importanti per la diagnosi sono: la facilità agli agiti (spesso secondaria ad impulsività ed umore disforico), l’intolleranza alle frustrazioni, lo scarso controllo e consapevolezza delle emozioni, la difficoltà a percepire emotivamente l’altro e l’incapacità di identificarsi con esso,  la tendenza a sviluppare manifestazioni transferali burrascose.

Oltre alle configurazioni sopra menzionate va aggiunta la propensione, in forme e gradi diversi, dell’uso della sofferenza in senso vittimistico e vendicativo/rivendicativo in vista di un ipotetico risarcimento.

E’ utile affiancare a questi parametri l’individuazione  di specifici aspetti di carattere processuale che, a partire da situazioni traumatiche intese come fattori dinamico-etiologici fondamentali, strutturano la personalità del paziente colonizzando la sua mente con specifiche organizzazioni psicopatologiche (così come descritte da  vari autori tra cui Rosenfeld,  Meltzer e Steiner).

La ricostruzione della storia emotiva del paziente mostra spesso come queste organizzazioni mentali siano il risultato d’antiche situazioni d’intollerabile scacco evolutivo che, trasformandosi da situazioni traumatiche in stabili tratti di personalità, mantengono inalterate le condizioni di sofferenza del paziente in una posizione di estrema confusione interna determinando l’impossibilità di raggiungere ed utilizzare la posizione depressiva.

Da questo punto di vista è importante evidenziare che il trauma  si manifesta prevalentemente sotto  la forma d’assenza di risonanza e ricettività emozionale (o in alternativa  intrusività)  da parte degli oggetti primari di relazione. Il deficit di sviluppo dell’inconscio inteso come funzione che permette di comprendere le emozioni proprie e degli altri è  dovuto spesso nei borderline, a tali traumi precoci e ripetuti. In questi pazienti sono inoltre frequentemente osservabili stati di “dissociazione” mentale. Tali stati potrebbero essere definiti come un meccanismo di disintegrazione parziale del Sé (Winnicott, 1986),   una fuga  verso la fantasia dissociata ad occhi aperti.

Infine, per quanto concerne  la comprensione del disturbo (e la sua cura) è centrale nei pazienti borderline anche la condizione di deficit di sviluppo della mentalizzazione.

La mentalizzazione è una forma di attività mentale immaginativa che riguarda sé stessi e gli altri e che permette di comprendere e spiegare il comportamento in termini di stati mentali intenzionali (per es. bisogni, desideri, emozioni, credenze e motivazioni).

Nello sviluppo normale, la madre e il bambino sono coinvolti in un processo intersoggettivo che implica la comunicazione di stati affettivi  in cui la madre ha un ruolo vitale nel regolare,  modulare e rispecchiare adeguatamente gli stati emotivi del figlio. Da qui la necessità che il terapeuta si ponga come nuovo oggetto trasformativo per il paziente borderline che può riuscire  a trovare se stesso nella mente dell’analista inteso come essere pensante e capace di sentimento. Una rappresentazione che non si è mai totalmente sviluppata nella prima infanzia e che, probabilmente è stata in seguito ulteriormente danneggiata da esperienze interpersonali dolorose.

Nelle persone con funzionamento border line gli aspetti contraddittori del Sé e degli altri significativi sono tenuti separati; inoltre l’immagine e la percezione di Sé appaiono instabili e soggetti a frequenti fluttuazioni, e si presenta un esame di realtà compromesso in alcune situazioni emotivamente intense, stressanti o conflittuali. Il funzionamento dell’Io è intermittente, discontinuo e caratterizzato da una notevole debolezza che si evince dall’incapacità di controllare l’angoscia e gli impulsi.

I meccanismi di difesa sono prevalentemente arcaici e sono: scissione, proiezione, idealizzazione e svalutazione, negazione, acting-out, identificazione proiettiva. Secondo Kernberg, il meccanismo di difesa, maggiormente agito dalle persone con questa organizzazione di personalità, è l’identificazione proiettiva, una difesa complessa caratterizzata da tre momenti e basata sul fatto che aspetti propri sono disconosciuti e attribuiti a qualcun altro, ma in maniera differente rispetto alla semplice proiezione.

Nella relazione terapeutica le tre fasi si succedono in questo modo:
1. Il paziente proietta sul terapeuta una rappresentazione del Sé o dell’oggetto.
2. Il terapeuta si identifica, inconsciamente, con quanto proiettato, e si comporta in maniera conforme alla rappresentazione proiettata.
3. Il terapeuta,elaborato il materiale proiettato, lo interpreta e, in seguito, lo restituisce al paziente che lo reintroietta.

Alla base del processo di identificazione proiettiva è presente il desiderio inconscio di sbarazzarsi di una parte di sé e di metterla dentro a qualcun altro, proiettando fuori di sé parti definite “cattive”, che teme possano distruggere le altre parti “buone” del sé.

Disturbo narcisistico

Caratterizzato da grandiosità, ricerca di ammirazione e mancanza di empatia. Le persone che ne sono affette credono di essere superiori agli altri e si aspettano che gli altri li riconoscano come tali; la loro autostima in realtà è molto fragile  facendoli sentire molto sensibili alle critiche e umiliati.

Freud (1905) sosteneva che ciò che può risultare patologico nella vita adulta sia normale nel primo sviluppo dell’essere umano. Infatti, per tutta la sua infanzia il bambino ha bisogno di un adeguato nutrimento narcisistico (amore, cure, attenzione…) affinché possa gradualmente sviluppare un’identità autonoma e soggettiva (Sé coeso) e strutturare la propria mente (con la formazione di istanze e introietti integrati). Ciò che ci ha fatto capire Freud è che occorrono tempo e fatica affinché il bambino possa diventare capace di amare gli altri oltre che se stesso: tutto il suo progressivo sviluppo consisterà infatti nell’uscire sempre più da una condizione narcisistica quasi assoluta ad uno stato sempre più oggettuale (l’investimento affettivo sugli altri).

Nonostante il neonato sia biologicamente dotato di un primitivo “Sé nucleare” orientato e aperto già verso l’oggetto, seppur in modo rudimentale (Stern, 1985 [8]), egli, in una primissima fase, vive con la madre uno stato di simbiosi totale (Io ed Es, soggetto ed oggetto sono ancora in gran parte indifferenziati), in cui il suo senso d’esistere dipendente dal contatto e la fusione con la madre. Egli nel suo narcisismo si sente un essere onnipotente che trova il seno (e l’appagamento immediato del suo bisogno) proprio laddove lo crea allucinandolo nel momento del desiderio

In seguito l’onnipotenza originaria perduta viene spostata dal proprio Sé ai genitori che divengono l’esempio di felicità e di potere con cui il bambino desidera fondersi per acquisire le loro caratteristiche (Ideale dell’Io): egli si sente vuoto e impotente quando è separato dai genitori, motivo per cui cerca di mantenere un legame costante. La megalomania primaria viene abbandonata a favore di una maggiore relazione oggettuale che assicura al piccolo amore e protezione, a patto che egli impari a vivere all’altezza dell’ideale rappresentato e proposto dai genitori.

 

Con la crescita, l’idealizzazione cede il passo ad una visione sempre più realistica dei genitori (includendovi anche i difetti e i limiti), di modo che, con il superamento dell’Edipo e il consolidamento strutturale nel periodo di latenza, il bambino avrà fatto propri (all’interno di sé attraverso l’identificazione), le figure genitoriali (di solito quella dello stesso sesso), con la formazione di un’istanza psichica ben definita (Super-Io) con proprietà morali, normative (proibitive) e ideali (più attenuale). Da questa nuova istanza interiore l’adulto potrà ricevere gratificazione e approvazione narcisistica (come una sorta di guida interna), al pari del bambino quando riceveva esternamente l’approvazione e il riconoscimento dal proprio genitore a seconda di come si comportava.

Già Freud aveva visto come fattore predisponente al narcisismo l’incapacità da parte del genitore di vedere il bambino per quello che è, proiettandovi aspettative e desideri di ciò che dovrebbe essere, ossia come riflesso e appendice del proprio narcisismo personale. Infatti già molto presto il bambino comprende che le dimostrazioni affettive da parte dei genitori giungono proprio nel momento in cui egli mette in atto i comportamenti e le risposte che meglio soddisfano le loro aspettative.

Se il comune narcisismo è figlio della mancanza di “una particolare attenzione” genitoriale, le forme più gravi (come la psicopatia) provengono quasi sempre da storie di abusi o gravi traumi.

Tutto lo sviluppo del Sé del bambino procede grazie alla sintonizzazione al contenimento, all’empatia, alla funzione di “Io ausiliario” . Alterazioni eccessive di tali processi impediscono la costruzione e il consolidamento di strutture interne nella mente del bambino (oggetti buoni interiorizzati) in grado di garantirgli una certa sicurezza narcisistica e la fiducia e la guida per gli investimenti affettivi futuri.

 

Sono proprio le delusioni tollerabili (“le frustrazione ottimali”) che portano allo sviluppo di strutture interne che permettono al bambino di imparare a tollerare sempre più autonomamente le tensioni narcisistiche e ad autoregolarsi emotivamente (ad esempio per consolarsi e calmarsi o fornirsi sostegno e calore emotivo). Infatti, un’educazione che sia esageratamente permissiva ed indulgente o che ecceda in gratificazioni immediate alle richieste del bambino, ostacola il superamento del Sé grandioso, la sua onnipotenza e l’inevitabile frustrazione imposta dai limiti della realtà (sono sempre infatti la mancanza dell’oggetto e la tensione del desiderio ad instaurare il principio di realtà).

 

Kernberg (1975) descrive il narcisismo come l’effetto di eccessive frustrazioni infantili che nel tempo hanno lasciato un tale odio nei confronti del mondo esterno da avere portato il bambino a sviluppare una graduale ipercompensazione e un massiccio iperinvestimento reattivo sul Sé (grandioso), costretto a diventare capace di nutrirsi esclusivamente da solo, non potendo più aspettarsi nulla dagli altri (rimanendo tuttavia avidamente affamato di attenzione e affetto). In un certo senso il Sé grandioso è la risposta ipomaniacale del Sé depresso (dove l’euforia si alterna alla vergogna e alla d epressione), così come l’atto di svalutare, attaccare e umiliare l’altro può rappresentare la trasformazione attiva delle ferite narcisistiche che il bambino ha sperimentato passivamente durante la sua vita infantile (identificazione con l’aggressore), in una dinamica familiare narcisistica che esiste e si mantiene per generazioni.

 

Disturbo dipendente

E’ caratterizzato da un eccessivo e pervasivo bisogno di essere accuditi e protetti che determina un comportamento sottomesso e un costante timore della separazione. Pessimisti e dubbiosi tendono a sminuire se stessi e le proprie capacità. Temendo di perdere l’approvazione faticano ad esprimere il loro disaccordo. Nel caso in cui venga meno una relazione importante si affrettano a sostituirla con un’altra che fornisca loro il supporto emotivo di cui hanno bisogno.

 

 

Disturbo ossessivo-compulsivo

E’ caratterizzato da un’eccessiva preoccupazione per l’ordine, perfezionismo maniacale, accuratezza ed esigenze di controllo. Le persone che ne sono affette sono in genere coscienziose e inflessibili per quanto riguarda moralità, etica e valori.

Disturbo paranoide

Caratterizzato da sfiducia e sospettosità. Gli individui che ne sono affetti presumono di essere sfruttati o danneggiati dagli altri  anche quando non vi sono prove.  Hanno problemi nelle relazioni sociali ed un senso eccessivo dell’autonomia . Sono riluttanti a confidarsi con gli altri e ad entrare in intimità leggendo significati nascosti  umilianti e minacciosi in rimproveri e persino in complimenti benevoli.

 

Disturbo schizoide

E’ caratterizzato da distacco dalle relazioni sociali e da ridotta espressività emotiva. Gli individui che ne sono affetti appaiono indifferenti alle opportunità di stabilire relazioni strette. Preferiscono passare il loro tempo da soli. Appaiono altresì indifferenti alle critiche o all’approvazione e manifestano difficoltà ad esprimere la rabbia. Ciò contribuisce a dare l’impressione che manchino di emozioni.

Leggi il seguito

Disturbo Istrionico

E’ caratterizzato da eccessiva emotività e da una continua ricerca di attenzione.

Si sentono a disagio e non apprezzati se non sono continuamente al centro dell’attenzione.

Le loro opinioni sono facilmente influenzate dagli altri e spesso appaiono  brillanti e teatrali; per questo affascinano gli altri ma hanno difficoltà a stabilire relazioni emotive intime.

Disturbo schizoide

E’ caratterizzato da distacco dalle relazioni sociali e da ridotta espressività emotiva.

Gli individui che ne sono affetti appaiono indifferenti alle opportunità di stabilire relazioni strette. Preferiscono passare il loro tempo da soli.

Appaiono altresì indifferenti alle critiche o all’approvazione e manifestano difficoltà ad esprimere la rabbia. Ciò contribuisce a dare l’impressione che manchino di emozioni.

Disturbo paranoide

Caratterizzato da sfiducia e sospettosità.

Gli individui che ne sono affetti presumono di essere sfruttati o danneggiati dagli altri  anche quando non vi sono prove.

Hanno problemi nelle relazioni sociali ed un senso eccessivo dell’autonomia .

Sono riluttanti a confidarsi con gli altri e ad entrare in intimità leggendo significati nascosti  umilianti e minacciosi in rimproveri e persino in complimenti benevoli.

Disturbo dipendente

E’ caratterizzato da un eccessivo e pervasivo bisogno di essere accuditi e protetti che determina un comportamento sottomesso e un costante timore della separazione.

Pessimisti e dubbiosi tendono a sminuire se stessi e le proprie capacità.

Temendo di perdere l’approvazione faticano ad esprimere il loro disaccordo.

Nel caso in cui venga meno una relazione importante si affrettano a sostituirla con un’altra che fornisca loro il supporto emotivo di cui hanno bisogno.

Disturbo evitante

E’ caratterizzato da inibizione, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità alle critiche. Chi ne è caratterizzato si sente inadeguato e ha una bassa autostima. Evita per questo il lavoro o le attività scolastiche per timore di essere criticato, disapprovato o rifiutato.

Disturbo narcisistico

Caratterizzato da grandiosità, ricerca di ammirazione e mancanza di empatia. Credono di essere superiori agli altri e si aspettano che gli altri li riconoscano come tali; la loro autostima in realtà è molto fragile  facendoli sentire molto sensibili alle critiche e umiliati.

Disturbo border line di personalità

E’ caratterizzato da instabilità degli affetti e delle relazioni e da marcata impulsività. Le persone che ne sono affette hanno grande timore di essere abbandonate e dunque compiono sforzi disperati per evitare abbandoni reali o immaginari. Passano rapidamente dall’idealizzazione alla svalutazione delle persone in quanto sono inclini ad un cambiamento drammatico  e improvviso della loro visione degli altri.

Disturbo antisociale di personalità, i sintomi e come affrontarlo

Ecco in cosa consiste il disturbo antisociale di personalità e quali sono le cause ed i possibili trattamenti.

Il Disturbo Antisociale di Personalità (DAP) è un disturbo di personalità che comporta un atteggiamento di indifferenza e violazione delle regole e dei diritti delle altre persone da parte di chi ne è affetto. Si tratta di un disturbo che si manifesta sin dall’adolescenza, e che può comportare serie conseguenze non solo per quanto riguarda i rapporti interpersonali, ma anche per quanto concerne il rapporto con la legge. Le persone che soffrono di tale disturbo infatti, tendono a non rispettare le regole, e per questa ragione compiono azioni illegali o immorali, oltre a manipolare le persone che le circondano.

 Quali sono i principali disturbi psicologici e come vengono classificati

Il soggetto affetto da Disturbo Antisociale di Personalità presenta uno scarso (o inesistente) rimorso nei confronti delle azioni compiute e delle loro conseguenze; si tratta di un soggetto tendenzialmente aggressivo e impulsivo, una persona che tende a manipolare le persone che ha intorno, per il proprio tornaconto personale. La persona con Disturbo Antisociale di Personalità non è capace di provare empatia nei confronti delle altre persone, non è in grado di scusarsi sinceramente per le azioni compiute e tende a mescolare storie reali a fatti completamente inventati, al punto tale che risulta difficile, per il suo interlocutore, riuscire a comprendere quale sia la verità. Inoltre, il soggetto affetto da DAP avrà un’alta autostima, un comportamento irresponsabile nella gestione delle sue relazioni interpersonali e una bassa tolleranza alla frustrazione.

Le cause del Disturbo Antisociale di Personalità

Leggi il seguito