Categoria: Disturbi della personalità

Disturbo Istrionico

E’ caratterizzato da eccessiva emotività e da una continua ricerca di attenzione.

Si sentono a disagio e non apprezzati se non sono continuamente al centro dell’attenzione.

Le loro opinioni sono facilmente influenzate dagli altri e spesso appaiono  brillanti e teatrali; per questo affascinano gli altri ma hanno difficoltà a stabilire relazioni emotive intime.

Disturbo schizoide

E’ caratterizzato da distacco dalle relazioni sociali e da ridotta espressività emotiva.

Gli individui che ne sono affetti appaiono indifferenti alle opportunità di stabilire relazioni strette. Preferiscono passare il loro tempo da soli.

Appaiono altresì indifferenti alle critiche o all’approvazione e manifestano difficoltà ad esprimere la rabbia. Ciò contribuisce a dare l’impressione che manchino di emozioni.

Disturbo paranoide

Caratterizzato da sfiducia e sospettosità.

Gli individui che ne sono affetti presumono di essere sfruttati o danneggiati dagli altri  anche quando non vi sono prove.

Hanno problemi nelle relazioni sociali ed un senso eccessivo dell’autonomia .

Sono riluttanti a confidarsi con gli altri e ad entrare in intimità leggendo significati nascosti  umilianti e minacciosi in rimproveri e persino in complimenti benevoli.

Disturbo dipendente

E’ caratterizzato da un eccessivo e pervasivo bisogno di essere accuditi e protetti che determina un comportamento sottomesso e un costante timore della separazione.

Pessimisti e dubbiosi tendono a sminuire se stessi e le proprie capacità.

Temendo di perdere l’approvazione faticano ad esprimere il loro disaccordo.

Nel caso in cui venga meno una relazione importante si affrettano a sostituirla con un’altra che fornisca loro il supporto emotivo di cui hanno bisogno.

Disturbo evitante

E’ caratterizzato da inibizione, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità alle critiche. Chi ne è caratterizzato si sente inadeguato e ha una bassa autostima. Evita per questo il lavoro o le attività scolastiche per timore di essere criticato, disapprovato o rifiutato.

Disturbo narcisistico

Caratterizzato da grandiosità, ricerca di ammirazione e mancanza di empatia. Credono di essere superiori agli altri e si aspettano che gli altri li riconoscano come tali; la loro autostima in realtà è molto fragile  facendoli sentire molto sensibili alle critiche e umiliati.

Disturbo border line di personalità

E’ caratterizzato da instabilità degli affetti e delle relazioni e da marcata impulsività. Le persone che ne sono affette hanno grande timore di essere abbandonate e dunque compiono sforzi disperati per evitare abbandoni reali o immaginari. Passano rapidamente dall’idealizzazione alla svalutazione delle persone in quanto sono inclini ad un cambiamento drammatico  e improvviso della loro visione degli altri.

Disturbo antisociale di personalità, i sintomi e come affrontarlo

Ecco in cosa consiste il disturbo antisociale di personalità e quali sono le cause ed i possibili trattamenti.

Il Disturbo Antisociale di Personalità (DAP) è un disturbo di personalità che comporta un atteggiamento di indifferenza e violazione delle regole e dei diritti delle altre persone da parte di chi ne è affetto. Si tratta di un disturbo che si manifesta sin dall’adolescenza, e che può comportare serie conseguenze non solo per quanto riguarda i rapporti interpersonali, ma anche per quanto concerne il rapporto con la legge. Le persone che soffrono di tale disturbo infatti, tendono a non rispettare le regole, e per questa ragione compiono azioni illegali o immorali, oltre a manipolare le persone che le circondano.

 Quali sono i principali disturbi psicologici e come vengono classificati

Il soggetto affetto da Disturbo Antisociale di Personalità presenta uno scarso (o inesistente) rimorso nei confronti delle azioni compiute e delle loro conseguenze; si tratta di un soggetto tendenzialmente aggressivo e impulsivo, una persona che tende a manipolare le persone che ha intorno, per il proprio tornaconto personale. La persona con Disturbo Antisociale di Personalità non è capace di provare empatia nei confronti delle altre persone, non è in grado di scusarsi sinceramente per le azioni compiute e tende a mescolare storie reali a fatti completamente inventati, al punto tale che risulta difficile, per il suo interlocutore, riuscire a comprendere quale sia la verità. Inoltre, il soggetto affetto da DAP avrà un’alta autostima, un comportamento irresponsabile nella gestione delle sue relazioni interpersonali e una bassa tolleranza alla frustrazione.

Le cause del Disturbo Antisociale di Personalità

Leggi il seguito