Tag: coppia

Consultazione e psicoterapia con le coppie

Quando una coppia funziona favorisce lo sviluppo emotivo e la crescita personale di entrambi i partner. Quando questo benefico effetto viene perso la coppia agisce conmportamenti che generano soffernza reciproca  dove ognuno rischia di concentrarsi solo sulle colpe dell’altro attraverso litigi e discussioni che sovente ripetono lo stesso copione con la sensazione di un’incomprensione reciproca senza fine.

Nell’intervento sulla coppia si cerca di permettere una presa di consapevolezza delle dinamiche di coppia, delle modalità comunicative e delle aspettative inconsce depositate sull’altro.

La terapia mira a ristabilire, recuperare o generare risorse che permettono al legame di divenire fonte di benessere per i partner anziché causa di sofferenza. L’obiettivo non è necessariamente però quello di tenere unita la coppia a tutti i costi.

In alcuni casi si puo anche arrivare a decidere di separarsi.

Le problematiche di coppia possono riguardare il passaggio dall’innamoramento all’amore dove all’idillio iniziale si sovrappone la delusione a volte troppo elevata rispetto alle caratteristiche del partner che non piacciono e che sosvente sono anche tratti di uno o di entrambi i propri genitori ricercati incosciamente nel partner e vissuti con ambivalenza.

Il legame di coppia può limitare molto l’indipendenza con il senso di soffocamento che ne può derivare. L’arrivo di un figlio genera un cambiamento irreversibile nella coppia.

L’equilibrio della coppia viene scosso e uno nuovo se ne deve creare che si dovrà continamente modificare a seconda della fase specifica di crescita del figlio.dall’infanzia all’adolescenza, fase delicata del processo di crescita che rompe gli equilibri familiari e di coppia.

Quando i figli se ne vanno poi la coppia che per anni ha investito prevalentemente sul ruolo genitoriale deve ritrovare la propria identità di coppia sentimentale. A questo si aggiugono le problematiche sessuali che possono assumere significati, forme e coseguenze diverse da coppia a coppia; l’inefertilità con i problemi legati al senso di inadeguatezza della coppia, alla rottura dell’intimità , all’invasività dei trattaementi, al dolore e alla delusione per gli insuccessi;  la malattia grave di un partner che in modo particolare puo geneareun senso di disorientamento e  dei blocchi comunicativi dovuti  al timore di condividere le angosce di morte o legate all sofferenza fisica.

Che cos’è la psicoterapia?

La psicoterapia è un processo consapevole e pianificato volto ad influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza attraverso mezzi psicologici per lo più verbali in vista di un fine che può essere la riduzione del sintomo o la modificazione della personalità.

Ci sono terapie fondate sul rapporto umano paziente-terapeuta e terapie fondate su tecniche sperimentali.

Leggi il seguito

Tensioni di coppia

All’interno di ogni rapporto affettivo si attivano dinamiche complesse tensioniche sono determinate dalle rappresentazioni di sé, dell’altro e della relazione, rappresentazioni che trovano la loro origine nelle esperienze con le principali figure di accudimento della famiglia d’origine e successivamente nelle vicende dei legami sentimentali della vita adulta. Cosa accade quando due persone si incontrano e instaurano un rapporto d’amore? Quali sono le alchimie, le aspettative, le immagini che favoriscono od ostacolano un rapporto di coppia?

Leggi il seguito

Disturbo della sfera sessuale

La sessualità rappresensessualitata un aspetto molto importante nella vita di una coppia. Essa, infatti, non si riduce ad un semplice atto, ma veicola gioco, emozioni, comunicazione, fiducia, scambio di piacere, intimità.

Una buona espressione della sessualità, quindi, fornisce un grande contributo all’armonia della relazione e al benessere psicologico della coppia e di ciascuno dei due partner.

In una relazione affettiva importante, la sessualità è

Leggi il seguito