Consultazione con i bambini e sostegno alla coppia genitoriale
Nella consultazione con i bambini lo scopo è quello di individuare i blocchi evolutivi che si sono determinati a seguito di vissuti che hanno generato malessere e di valutare le possibilità evolutive di ogni bambino insieme all’intervento psicoterapeutico più adeguato per favorirne l’espressione.
L’attenzione è focalizzata sull’analisi delle differenti modalità con le quali il bambino può comunicare attraverso il gioco o il linguaggio i propri stati d’animo e vissuti nelle varie fasi della sua crescita per elaborare e risolvere quanto ha generato in lui sofferenza.
Importante sarà l’analisi di quanto portano i genitori anche in termini di aspettative che spesso sono basate su propri fantasmi e vissuti interni
non elaborati e non su una comprensione realistica del bambino come persona separata. Solo successivamente a ciò si potranno prendere in considerazione le conseguenze che tali aspettative hanno sul bambino stesso. I sintomi più frequenti sono ansia, fobie, sintomi depressivi, iperattività, forte aggressività e distruttività, problemi alimentari, insonnia, enuresi ed encopresi, problemi legati all’apprendimento etc…)